Circolare 172

Circolare n. 172: corsi di informatica progetto HACKERSGEN

Il nostro Istituto, all’interno del progetto Hackersgen, offre l’opportunità a tutti gli studenti del triennio di seguire corsi in ambito informatico.172

Avatar utente

Marco De Giorgi

Dirigente Scolastico

Circ.n.172                                                                          Lodi, 4 gennaio 2024

Ai Docenti

Agli Studenti

Ai genitori

Al personale

Il nostro Istituto, all’interno del progetto Hackersgen, offre l’opportunità a tutti gli studenti del triennio di seguire corsi in ambito informatico (l’elenco dei corsi segue)

Tali corsi saranno tenuti da formatori esperti dell’azienda Sorint attraverso la piattaforma HACKERSGEN e consentiranno agli studenti, superata una sessione di test, di ottenere una certificazione ed il riconoscimento di ore PCTO.

La partecipazione e la certificazione sono completamente gratuite.

Per tutti i corsi saranno previste le sessioni di certificazione (di solito da marzo a giugno). Ogni sessione ha una durata di circa 10 giorni e, nell’ambito della singola sessione, è possibile tentare l’esame 2 volte. La certificazione ottenuta dà diritto anche ad un badge digitale Credly. Le ore di PCTO saranno riconosciute solo a fronte dell’ottenimento della certificazione.

(Un badge rilasciato tramite Credly è una rappresentazione digitale di un risultato di apprendimento, di un’esperienza o di una competenza. Le credenziali digitali Credly possono essere condivise e verificate online in modo semplice e sicuro. Le credenziali digitali Credly sono collegate a metadati che forniscono contesto e verifica. Possono essere condivise su Internet per ottenere la massima visibilità e riconoscimento.)

ELENCO DEI CORSI

CORSI IN LIVE

  • FONDAMENTALI DI PYTHON

Durata: 10 ORE – DAL 22 GENNAIO 2024

(5 incontri della durata di 2 ore, dalle 16 alle 18; giorni 22-24-26-29-31 gennaio 2024)

Docente formatore: Patrick Mazzucchetti (SORINT.lab DevOps engineer)

Con la sua sintassi intuitiva e la sua versatilità, Python è oggi un linguaggio di tendenza. Questo corso guiderà gli studenti attraverso i suoi principi fondamentali, fornendo una base per la scrittura di codice efficace e la risoluzione di problemi complessi.

  • INTRODUZIONE ALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Durata: 10 ORE – DAL 19 FEBBRAIO 2024

(5 incontri della durata di 2 ore, dalle 16 alle 18; giorni 19-21-23-26-28 febbraio 2024)

Docente formatore: SORINT.tek Engineers (SORINT.tek Engineers)

Questo corso è il tuo biglietto d’ingresso nel campo in rapida crescita dell’IA, dove lo studente imparerà i concetti di base e le applicazioni pratiche di questa tecnologia rivoluzionaria. Lo studente comprenderà inoltre come l’IA sta ridefinendo il nostro futuro.

 

CORSI ON DEMAND

  • CORSO LINUX COMPLETO CON UBUNTU

Durata: 20 ore

Docente formatore: Luca D’Addeo, Matias Seco

Introduzione al mondo Linux (Ubuntu). Storia di Linux, comandi base, filesystem, utenti e gruppi, permessi, processi, ssh, redirezione I/O, logging, pacchetti, networking…

  • HTML – CSS BASE

Durata: 6 ore

Docente formatore: Leonardo Mussato

Introduzione ai linguaggi di markup HTML e CSS. Dai concetti teorici di base fino allo sviluppo a 4 mani con il docente di un portfolio personale. Durante il corso verrà mostrato anche come rendere responsive le proprie pagine web.

  • INTRODUZIONE A JAVASCRIPT

Durata: 6 ore

Docente formatore: Marco Bolis

Introduzione ai concetti essenziali per un primo utilizzo di JavaScript. Dalla sintassi passando per le variabili, funzioni, istruzioni, cicli, oggetti, array… fino ad arrivare alle web APIs e al DOM, il tutto sviluppando qualche piccolo progetto insieme!

  • JAVASCRIPT AVANZATO

Durata: 6 ore

Docente formatore: Fabrizio Rizzi

Presa confidenza con le funzionalità principali JavaScript (dal corso “Introduzione a JavaScript”), gli studenti verranno introdotti ad un utilizzo più approfondito e complesso del linguaggio, fino ad arrivare ad AJAX, Node.js e frameworks.

  • WEB APPLICATION SECURITY (NEW)

Durata: 7 ore

Docente formatore: Luca Famà

Metodologia DevSecOps, quali sono le vulnerabilità più comuni nelle applicazioni Web e in che modo possiamo scrivere codice più sicuro.

Per le iscrizioni (anche di classi intere) compilare il seguente modulo Google entro e non oltre il 15/01/2023:

https://forms.gle/HQE2Jj89ZaeXoryQ6

Per informazioni rivolgersi alle referenti del progetto:

La Rana Nevea (n.larana@iisvolta.it) – Kapor Jelena (j.kapor@iisvolta.it).

Il Dirigente Scolastico

   Prof. Marco De Giorgi

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa

    ai sensi dell’art.3, comma 2 del D.Lgs. n.39/1993)

Circ_172_hackersgen_2023_2024.pdf.pades